![]() |
![]() |
BICITALIA deve intendersi come un network nazionale che considera esclusivamente gli ambiti di collegamento di grande respiro, ovvero propone
itinerari ad uso della bicicletta di dimensione sovraregionale e di collegamento con i Paesiconfinanti.
Con BICITALIA il processo nato in FIAB con la Ciclopista del Sole nel 1991 e continuato con EuroVelo nel 1998 trova un’ambiziosa ma necessaria estensione a tutto il territorio nazionale in modo da raggiungere i livelli europei.
BICITALIA è principalmente una proposta culturale, che può realizzarsi solo con il concorso di molte forze, tra le quali la FIAB rappresenta in buona misura il portatore degli interessi dell’utenza. I destinatari di questa proposta sono quindi tutti gli enti e le istituzioni nazionali e locali con specifici compiti in materia (Ambiente , Turismo, Trasporti, Lavori Pubblici), le categorie economiche (ANCMA, Operatori del turismo, ecc.), le organizzazioni sociali, culturali, ambientaliste che possono raccogliere questa proposta per le evidenti ricadute positive dello sviluppo del turismo in bicicletta. Il progetto Bicitalia può rappresentare oggi la base di lavoro più evoluta per la realizzazione della “rete nazionale di percorribilità ciclistica” prevista dalla delibera CIPE del Febbraio 2001. Il percorso ciclopedonale “Jazzo Rosso – San Magno – Castel del Monte” attraversa la rete BICITALIA BI 10 detta Ciclovia dei Borboni nel tratto da Ruvo a castel del Monte, indicata nella segnaletica della ciclovia.